Blue Peacock
Residenziale -San Giovanni Valdarno -dicembre 2024Info Progetto
San Giovanni Valdarno -dicembre 2024
Anno del progetto: 2023
Realizzazione: 2023-2024
Mq=150 appartamento + piano seminterrato
Pratica Edilizia, Interior Design, Lighitng Design, Home Shopping e Direzione dei Lavori:
Rachele Biancalani Studio
Foto: Studio Daido
Richieste dei Clienti:
1-Mantenere inalterato lo spirito vintage della casa rinnovando pavimenti, rivestimenti e impianti
2-Fare tutti i lavori in meno di due mesi
3-Minimizzare il budget riducendo al minimo i lavori edili
4-Mantenere le grandi porte a soffietto e il pannello in legno e ottone del living
5-Riutilizzare tutti gli arredi e le lampade presenti nell’abitazione precendente integrandoli con i nuovi
Stile del progetto: vintage, con arredi di design
Colori utilizzati: blu pavone, giallo ocra, beige
Materiali utilizzati a pavimento: parquet in bamboo strand wooden termotrattato posato a correre
Decorazioni/rivestimenti parietali: resina liscia, rivestimento parietale in cucina in ceramica
tridimensionale
“Chicche” del progetto:
1-Le grandi porte a soffietto a tutta altezza in tessuto recuperate con sommo studio e somma fatica
2-La parete/schermo in ottone e legno che si abbina perfettamente al nuovo parquet selezionato per i
pavimenti di tutta casa
3-L’uso di piastrelle tridimensionali come paraschizzi della cucina che rendendo le pareti vibranti
4-La cucina che sembra completamente nuova ed invece è il mix perfetto tra moduli provenienti dalla
vecchia cucina e nuovi moduli. Il colore blu pavone utilizzato per il laminato del piano cucina riprende il
colore delle piastrelle e richiama i colori della moquette che era presente nell’abitazione dagli anni ‘60
5-La grande libreria della sala è una vecchia liberia di proprietà del Cliente che è stata riadattata e
riverniciata e sembra realizzata su misura per questa nuova abitazione.
6-Il mobile lavabo è in realtà una vecchia radio: trovata in un mercatino e restaurata per diventare
appoggio del grande lavabo Nuda 95 che non può mai mancare nei lavori dello studio.
Il grande appartamento prima dei lavori di ristrutturazione aveva un solo bagno. Ad oggi per un appartamento con una metratura così generosa abitato da quattro persone non è sufficiente un solo servizio ingienico, per questo motivo la vecchia cucina (che si trovava nella zona notte) è stata trasformata in un grande bagno. La distanza importante dall’unica colonna di scarico ci ha costretti ad utilizzare un sanitrit ma i benefici di questa scelta sono stati molti perché senza sacrificare una camera da letto e senza opere strutturali abbiamo potuto realizzare il sogno dei clienti rientrando nel budget. Altra modifica non strutturale è stata quella di trasformare una stanza da studio a camera da letto. Per farlo è stato sufficiente spostare la porta in una posizione più riparata, ovvero nel disimpegno zona notte invece che farla affacciare direttamente sul living come era prima.
Il salone è rimasto inalterato, è stato molto difficile dover mantenere la parete a specchio dell’ingresso e i
soffietti in tessuto cambiando il pavimento per una questione di livelli e fuori piano esistente tra soffitto e
pavimenti. Nonostante questo gli impianti sono stati rinnovati ed integrati e i rivestimenti tutti sostituiti. Il
pavimento è un parquet in bamboo massello, termotrattato, estremamente resistente all’usura e
all’umidità. FUN FACT, non troppo “fun”: dopo pochi giorni dalla posa del parquet una vecchia tubazione
a soffitto del piano di sotto si è rotta ed il bagno è stato completamente allagato per una settimana...
risultato? Nessuno! Il bamboo non ha curato minimamente questo inconveninenet per fortuna e tutto è
rimasto al suo posto senza danni!
Nonostante la sfida di dover terminare tutti i lavori in meno di due mesi (sfida accolta e portata a termine
positivamente) i lavori sono ben riusciti ed i risultati sono visibili a tutti dalle foto.